Il curioso caso dei buchi neri supermassicci
Rappresentazione artistica di un buco nero supermassiccio al centro di una galassia. Crediti: ESO/M. Kornmesser Quanto è grande un buco nero appena nato? Secondo uno studio appena pubblicato su...
View ArticleBuchi neri nati già grandi? No, però…
Rappresentazione artistica di un buco nero. Crediti: NASA Per quanto piccole, anche le galassie nane hanno diritto al loro buco nero. Ne abbiamo parlato qualche giorno fa rispetto a un nuovo articolo...
View ArticleLe galassie nane satelliti non sono standard
Immagine della Galassia girino (tadpole in inglese) ripresa da Hubble. Crediti: NASA, Holland Ford (JHU), the ACS Science Team and ESA Le galassie nane che orbitano attorno alla Via Lattea e alla...
View ArticlePiccole, numerose e ionizzanti
Dettaglio della galassia nana più massiccia che è stata analizzata nella simulazione condotta da Wise e colleghi, all’epoca in cui l’universo aveva solo 700 milioni di anni. La massa di questa galassia...
View ArticleIl liceale al ballo delle nane
Neil Ibata assieme al padre Rodrigo. Crediti: Jean-Marc Loos Non capita spesso che un liceale firmi un articolo scientifico pubblicato su una prestigiosa rivista come Nature, tantomeno come primo...
View ArticleOscura ma socievole, l’ultima dark matter
Nei quattro riquadri sono rappresentate altrettante distribuzioni della materia oscura, per galassie analoghe alla nostra Via Lattea, ricostruite simulando materia oscura non interagente (in alto a...
View ArticleUna nana dal cuore supermassiccio
In questa immagine Hubble Space Telescope si scorge la galassia nana ultracompatta M60-UCD1, nella quale è stato trovato un buco nero di dimensioni decisamente atipiche per una galassia così piccola....
View ArticleIncontri ravvicinati tra galassie
Immagine del gruppo compatto di galassie HCG07. Non si riscontrano code mareali, ma quante sono le galassie nane che si nascondono in questa immagine? Credit: NOAO Spirali legate insieme a nidi di...
View ArticleI nuovi vicini della Via Lattea
Un gruppo di astronomi dell’Università di Cambridge ha identificato in un solo colpo ben nove galassie nane satelliti della Via Lattea. La scoperta, ottenuta grazie alle osservazioni realizzate dalla...
View ArticleBaby stelle in arrivo, sono oltre un milione
Immagine composita di NGC 5253. Lo sfondo blu è l’immagine ottenuta dallo Hubble Space Telescope. La colorazione rosso-giallastra corrisponde al gas osservato con il Submillimeter Array. La zona più...
View ArticleUna galassia alla Dorian Gray
Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori guidati da Carolina Kehrig, una ricercatrice presso l’Institute of Astrophysics of Andalusia, ha permesso di identificare vaste regioni di elio ionizzato...
View ArticleUn ponte di materia oscura a due passi da noi
Utilizzando i migliori dati disponibili per il monitoraggio del traffico galattico, Noam Libeskind del Leibniz Institute for Astrophysics Potsdam (AIP) e i suoi collaboratori hanno costruito una mappa...
View ArticleArcheologia galattica dalle Hawaii
Grazie ad una serie di osservazioni realizzate con la Hyper Suprime-Cam (HSC) installata presso il telescopio Subaru, situato a Mauna Kea, gli astronomi hanno osservato la vicina galassia a spirale...
View ArticleRagni cosmici affamati di gas
Come veri e propri ragni cosmici, un gruppo di galassie nane è stato colto sul fatto mentre stava banchettando con nubi di gas distribuite lungo una tela invisibile. Lo stesso processo sembra aver...
View ArticleLa forza invisibile che accende le galassie nane
Immagine composita di Henize 2-10, una galassia nana a 30 milioni di anni luce da noi, dove la formazione di nuove stelle (in blu) avviene con una frequenza prodigiosa. Crediti: raggi X:...
View ArticleBenvenute allo starburst party
Là in mezzo al Vuoto Locale, una porzione di universo con una bassissima presenza di materia che si estende per 150 milioni di anni luce, i miliardi di anni trascorsi da Pisces A e Pisces B, due...
View ArticleMateria oscura: a qualcuno piace calda
La materia oscura potrebbe essere un po’ più calda del previsto. Una serie d’osservazioni effettuate di recente con il telescopio spaziale Hubble ha permesso di porre dei nuovi vincoli sui modelli che...
View ArticleGalassie nane, quando i conti non tornano
Due fotogrammi presi dalla simulazione: a sinistra, la distribuzione di stelle in una galassia simile alla nostra, a destra la mappa della materia oscura presente nella stessa zona. Crediti: A. Wetzel...
View ArticleEcco le più piccole aggregazioni di materia oscura
Illustrazione degli addensamenti di materia oscura attorno ad una galassia simile alla Via Lattea. Crediti: V. Belokurov, D. Erkal, S.E. Koposov (IoA, Cambridge. Foto a colori di M31: Adam Evans Una...
View ArticleA caccia di materia oscura nelle galassie nane
I dintorni della Via Lattea sono popolati da molte galassie più piccole, chiamate sferoidali nane (dSph), che tipicamente possiedono masse da mille a diecimila volte minori della nostra, ma che contano...
View Article