Materia oscura in movimento
La formazione di stelle in piccole galassie nane può lentamente “riscaldare” la materia oscura, spingendola verso l’esterno. L’immagine a sinistra mostra la densità del gas idrogeno di una galassia...
View ArticleMateria oscura nelle galassie? C’è, dice la Sissa
Le diverse accelerazioni come funzione del raggio in Ngc 4455 una dellegalassie investigate. Crediti: Di Paolo et al., modificata dalla survey Sdss9 Tanto affascinante quanto misteriosa, la materia...
View ArticleMateria oscura: a qualcuno piace calda
La materia oscura potrebbe essere un po’ più calda del previsto. Una serie d’osservazioni effettuate di recente con il telescopio spaziale Hubble ha permesso di porre dei nuovi vincoli sui modelli che...
View ArticleGalassie nane, quando i conti non tornano
Due fotogrammi presi dalla simulazione: a sinistra, la distribuzione di stelle in una galassia simile alla nostra, a destra la mappa della materia oscura presente nella stessa zona. Crediti: A. Wetzel...
View ArticleEcco le più piccole aggregazioni di materia oscura
Illustrazione degli addensamenti di materia oscura attorno ad una galassia simile alla Via Lattea. Crediti: V. Belokurov, D. Erkal, S.E. Koposov (IoA, Cambridge. Foto a colori di M31: Adam Evans Una...
View ArticleA caccia di materia oscura nelle galassie nane
I dintorni della Via Lattea sono popolati da molte galassie più piccole, chiamate sferoidali nane (dSph), che tipicamente possiedono masse da mille a diecimila volte minori della nostra, ma che contano...
View ArticleGalassie nane dietro la lente gravitazionale
Il grande ammasso di galassie Abell 1689, qui visto dal telescopio spaziale Hubble, è la lente gravitazionale che ha reso possibile l’osservazione delle galassie nane alle sue spalleCrediti: NASA, ESA,...
View ArticleSvelato il mistero delle galassie ultra diffuse
Arianna Di Cintio. Crediti: Ola Jakup Joensen Lei è Arianna Di Cintio, PhD in astrofisica all’università autonoma di Madrid e ora ricercatrice indipendente al Dark Cosmology Center del Niels Bohr...
View ArticleQuei gruppi asociali di galassie nane
Un’immagine ottica di uno dei gruppi isolati di galassie nane osservati con il telescopio Magellano. Le macchie più rosse rivelano una forte emissione di radiazione associata ad una recente formazione...
View ArticleA caccia di materia oscura nelle galassie nane
Nonostante la materia oscura rappresenti la maggior parte della massa dell’universo, continua ancora oggi a essere sfuggente. A seconda delle sue proprietà, potrebbe trovarsi densamente concentrata al...
View ArticleNon serve materia oscura per le galassie nane
Illustrazione di alcune galassie nane scoperte recentemente nei dintorni della Via Lattea. Crediti: V. Belokurov and S. Koposov, IoA, Cambridge; Y. Beletsky, Carnegie Observatories Non ci sarebbe...
View ArticleMetti alla prova le stelle della galassia nana
Questa immagine mostra la distribuzione della materia oscura (sopra) e delle stelle (sotto) ottenuta nelle simulazioni delle galassie nane. Crediti: E. Garaldi, C. Porciani, E. Romano-Díaz/University...
View ArticleGalassia nana scoperta da un astrofilo
Immagine della galassia nana Donatiello I ottenuta con lo strumento Dolores al Tng. Crediti: W. Boschin/Tng, G. Donatiello. Si chiama Donatiello I ed è l’ultima galassia nana localizzata all’interno...
View ArticleL’eco del buco nero svela il suo vero peso
Elena Gallo, astrofisica all’università del Michigan e coautrice della scoperta pubblicata su Nature Astronomy. Fonte: umich.edu A vederlo battersi sul ring pareva proprio un peso massimo. Ma non...
View ArticleNyx, un ammasso che viene da lontano
Screenshot da una simulazione della formazione di singole galassie, a partire dall’epoca in cui l’universo aveva solo pochi milioni di anni. Crediti: Hopkins Research Group, Caltech Si dice che la...
View ArticleCosì nasce una stella in una galassia nana mareale
Le stelle sono ammassi di materiale sotto forma di plasma rovente in cui le reazioni nucleari sono in grado di controbilanciare – almeno per un po’ – l’inevitabile collasso legato alla forza di...
View ArticleGalassie nane, è la vostra stagione
Una galassia nana è la protagonista della copertina del numero di dicembre di Nature Astronomy Piccolo è bello: è il titolo di un famoso saggio di economia di Ernst Friedrich Schumacher, ma potrebbe...
View ArticleNon tutti i buchi neri vengono per nuocere
Un ponte di gas caldo lungo 230 anni luce collega il buco nero della galassia Henize 2-10 a una regione di formazione stellare. I dati di Hubble sulla velocità del deflusso dal buco nero, così come...
View ArticlePegasus V, un fossile nell’universo
Contrassegnata dal cerchio giallo, la galassia nana ultra-debole Pegasus V. Crediti: International Gemini Observatory/NoirLab/Nsf/Aura. Elaborazione delle immagini: T.A. Rector (University of Alaska...
View ArticleFornace, nessuna traccia d’aloni di materia oscura
La galassia nana Ngc 1427a si trova nell’ammasso di galassie della Fornace e risente di disturbi che non sarebbero possibili se questa galassia fosse circondata da un alone di materia oscura pesante ed...
View Article