Nyx, un ammasso che viene da lontano
Screenshot da una simulazione della formazione di singole galassie, a partire dall’epoca in cui l’universo aveva solo pochi milioni di anni. Crediti: Hopkins Research Group, Caltech Si dice che la...
View ArticleCosì nasce una stella in una galassia nana mareale
Le stelle sono ammassi di materiale sotto forma di plasma rovente in cui le reazioni nucleari sono in grado di controbilanciare – almeno per un po’ – l’inevitabile collasso legato alla forza di...
View ArticleGalassie nane, è la vostra stagione
Una galassia nana è la protagonista della copertina del numero di dicembre di Nature Astronomy Piccolo è bello: è il titolo di un famoso saggio di economia di Ernst Friedrich Schumacher, ma potrebbe...
View ArticleNon tutti i buchi neri vengono per nuocere
Un ponte di gas caldo lungo 230 anni luce collega il buco nero della galassia Henize 2-10 a una regione di formazione stellare. I dati di Hubble sulla velocità del deflusso dal buco nero, così come...
View ArticlePegasus V, un fossile nell’universo
Contrassegnata dal cerchio giallo, la galassia nana ultra-debole Pegasus V. Crediti: International Gemini Observatory/NoirLab/Nsf/Aura. Elaborazione delle immagini: T.A. Rector (University of Alaska...
View ArticleFornace, nessuna traccia d’aloni di materia oscura
La galassia nana Ngc 1427a si trova nell’ammasso di galassie della Fornace e risente di disturbi che non sarebbero possibili se questa galassia fosse circondata da un alone di materia oscura pesante ed...
View ArticleBuco nero smascherato dalla morte di una stella
Gli astronomi hanno scoperto una stella lacerata da un buco nero nella galassia Sdss J152120.07+140410.5, a 850 milioni di anni luce di distanza. I ricercatori hanno usato il telescopio spaziale...
View ArticleBuchi neri giganti in rotta di collisione
A sinistra l’immagine della nuova galassia Mirabilis, a destra la collisione tra Elstir e Vinteuil. Entrambe le immagini sono state ottenute unendo osservazioni ottiche e in banda X. Crediti:...
View ArticleSquilibrate galassie nane, satelliti della Via Lattea
Galassie nane attorno alla Via Lattea. Crediti: Esa/Gaia/Dpac Da tempo si presume che le galassie nane vicine alla Via Lattea siano antiche galassie satelliti in orbita attorno alla nostra galassia da...
View ArticleNelle galassie piccole c’è l’Uv buona
L’ammasso di Pandora (Abell 2744). Crediti: Nasa, Esa, Csa, I. Labbe (Swinburne University of Technology), R. Bezanson (University of Pittsburgh), A. Pagan (Stsci) L’epoca della reionizzazione è il...
View ArticleVicine e vecchissime
Un’immagine del disco della Via Lattea. Le tre stelle antichissime si trovano nell’alone di stelle che circonda il disco a una distanza di trentamila anni luce dalla Terra. Crediti: Serge Brunier, Nasa...
View ArticleJwst cattura quindicimila stelle di Leo P
L’immagine che vedete qui sotto è stata ripresa dal telescopio spaziale James Webb e mostra una porzione della galassia nana Leo P (stelle in basso a destra, rappresentate in blu). Leo P è una galassia...
View ArticleTutti i buchi neri di Desi
Grazie ai primi dati raccolti dal Dark Energy Spectroscopic Instrument (Desi), un team di scienziati ha ottenuto il più grande campione di galassie nane che ospitano un buco nero attivo, oltre alla più...
View ArticleRitratto di famiglia della Galassia di Andromeda
Come fastidiosi granelli di polvere depositati su una vecchia fotografia analogica esaminata da chi voglia contemplare la nostra vicina di casa, la Galassia di Andromeda anche detta M31, con la sua...
View Article